loader image
04/12/2024

Dinamismo e record economici: la Brianza guarda avanti

Con un fatturato record di oltre 71 miliardi, il territorio brianzolo si conferma leader economico, trainato da export e innovazione tecnologica.

Nonostante le incertezze globali, la provincia di Monza e Brianza dimostra una resilienza straordinaria, affermandosi come una delle aree più dinamiche del panorama economico italiano. Nel 2023, il fatturato delle 1000 principali imprese del territorio ha toccato i 71,4 miliardi di euro, con un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. Tra queste, il 93,4% ha registrato utili, un record storico che evidenzia la solidità del tessuto economico locale.

Il rapporto "Top1000", realizzato da Assolombarda e PwC Italia, ha mostrato come i settori elettronico (+57,6%), farmaceutico (+22,6%) e chimico (+13,1%) siano stati tra i principali driver di crescita. Tuttavia, non sono mancate le criticità: il settore moda ha segnato un calo del 16,4%, mentre il design-arredo ha subito una contrazione dell’1,7%.

Le esportazioni rappresentano un punto di forza: nei primi sei mesi del 2024, il territorio ha registrato una crescita del 10,3%, superando di gran lunga la media lombarda dello 0,3%. Questo dato sottolinea l'importanza di strategie focalizzate sull’internazionalizzazione e sull’innovazione.


Strategie per il futuro: investimenti e incentivi

Per garantire una crescita sostenibile, le imprese brianzole puntano sull’innovazione e sulla digitalizzazione. Alessandro Spada, presidente di Assolombarda, ha evidenziato la necessità di misure fiscali favorevoli, come l’Ires premiale. Questa proposta prevede una riduzione dell’aliquota fiscale dal 24% al 19% per le aziende che reinvestono almeno il 70% degli utili, incentivando la crescita e la competitività.

Il programma Transizione 5.0, con un budget di oltre 6 miliardi di euro, rappresenta un’opportunità fondamentale per il territorio. Tuttavia, è necessario semplificare le procedure per rendere questi fondi facilmente accessibili. Secondo Spada, “investire sull’innovazione è essenziale per mantenere la competitività delle imprese brianzole sui mercati internazionali”.

Il reperimento di figure professionali qualificate rimane una sfida importante. L’83% delle aziende intervistate ha dichiarato che la carenza di competenze rappresenta un rischio significativo per il futuro. In questo contesto, la formazione e il rafforzamento delle competenze digitali diventano priorità strategiche.


Le eccellenze della Brianza: aziende e startup

Le 1000 imprese analizzate nel rapporto “Top1000” mostrano un quadro di eccellenza. Nel 2023, le 15 principali aziende brianzole hanno registrato un fatturato superiore agli 850 milioni di euro, con 10 di queste che hanno superato il miliardo. Esprinet S.p.A., leader del commercio all’ingrosso, guida la classifica con quasi 4 miliardi di euro di ricavi, seguita da STMicroelectronics e Mediamarket.

Anche le startup giocano un ruolo chiave nell'ecosistema economico brianzolo. Con 138 realtà innovative attive, il territorio si distingue per investimenti significativi in ricerca e sviluppo. Tra le più promettenti figurano Carsoon S.r.l., con un fatturato di 7,9 milioni di euro nel 2023, e Oversonic Robotics S.r.l., leader nello sviluppo di robot umanoidi.


Un futuro da costruire: opportunità e ostacoli

La Brianza è pronta a cogliere le sfide del futuro, ma la strada verso una crescita sostenibile richiede azioni mirate. Le aziende devono continuare a investire in tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e l’automazione, che al momento sono utilizzate solo dal 4,3% delle imprese.

Parallelamente, è fondamentale potenziare il sistema educativo per formare nuove generazioni di professionisti qualificati. Solo così sarà possibile garantire il mantenimento della leadership economica della Brianza e il suo contributo alla competitività nazionale e internazionale.

ARTICOLI PIÙ LETTI

LEGGI ANCHE

Viaggi

Dalla Torre Eiffel a Montmartre, ecco le migliori opzioni per

Viaggi

Romanticismo, vita notturna o opzioni economiche, Lisbona ha tutto

Viaggi

Scopri i quartieri più belli di Amsterdam, dai vivaci canali